Con l’avanzare dell’età, lo stress, il fumo e l’esposizione ai raggi Uv, la concentrazione dell’acido ialuronico nel tessuto connettivo della pelle si riduce drasticamente, conferendo al viso un aspetto poco tonico, svuotato o semplicemente stanco ed affaticato. Con l’utilizzo dei fillers ad acido ialuronico (di origine naturale perché prodotto dalla stessa pelle) si riesce a ripristinare una perdita di volume in una zona del volto o ad aumentarlo per motivi legati al semplice gradimento estetico. La pelle appare più tonica e il volto rimodellato.
Le indicazioni sono per:
- riempimento solchi naso-labiali
- ridefinizione contorno labbra o aumento di volume delle stesse
- rimodellamento zigomi
- rughe d’espressione
- colmare piccole lesioni cicatriziali
MODALITA'
Il trattamento avviene iniettando all’interno dei tessuti cutanei e sottocutanei una quantità variabile di acido ialuronico, con lo scopo di ripristinare una perdita di volume o di aumentare il volume esistente. Viene applicata su richiesta una pomata anestetica mezz’ora prima del trattamento, allo scopo di rendere la zona da trattare meno sensibile e consentire al medico di lavorare più agevolmente e al paziente di non avvertire il fastidio dell’iniezione.
I fillers all’acido ialuronico non generano normalmente reazioni allergiche perché contengono una sostanza naturale e biocompatibile (l’acido ialuronico, appunto) e quindi non è necessario sottoporsi al test intradermico preliminare per valutare una eventuale allergia. La permanenza dell’acido ialuronico all’interno della pelle stimola la produzione naturale di altro acido ialuronico, di collagene ed elastina. Il risultato diventa ancora più evidente con la ripetizione dei trattamenti, fino a stabilizzarsi in maniera naturale.